Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali
.jpeg)
Il 10 aprile 2025 si svolgerà a Parma, presso il palazzo del Governatore, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30, un convegno che si colloca all’interno del progetto “Food for Future”del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali dell’Università di Parma. Come si legge nel sito dedicato, esso si estrinseca in un polo di eccellenza per la ricerca e la didattica nel settore della disciplina giuridica calibrata sull’alimentazione, intesa nelle sue diverse declinazioni(food law). Anche in virtù del progetto “Food for Future”, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali si presenta come un polo giuridico e interdisciplinare tra università, mondo produttivo e istituzioni, unico in Italia, dove ricerca e formazione si incontrano (e, in larga misura, convergono)nel contesto della food law, con un’ottica fortemente indirizzata alla sostenibilità alimentare e all’innovazione. In questa cornice istituzionale, si svolgerà il convegno del 10 aprile 2025 sulla disciplina tributaria collegata al settore dell’alimentazione. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Università di Teramo, col patrocinio dell’Associazione Italiana del Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, della rivista (fondata nel 1926) Diritto e pratica tributaria, dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Parma, dell’Ordine degli Avvocati di Parma e del Comune di Parma.Il tema dell’alimentazione, sotto il profilo tributario, sarà affrontato in due sessioni, di cui la prima (in programma la mattina) dedicata alla produzione e al consumo, la seconda(che si svolgerà nel pomeriggio) alla raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti, nonché agli incentivi fiscali calibrati sul settore alimentare. Le tematiche in esame, sempre più ricche di sfaccettature, sono state scarsamente scandagliate dalla dottrina tributaristica italiana, pur essendo ilcompartodell’alimentazione particolarmente significativo, sotto il profiloeconomico, nell’area geograficaemiliana e, più in generale, nell’economia italiana. Pertanto, sono state individuate nel programma alcune tra le più importanti problematiche sulle quali concentrare l’attenzione, nella prospettiva di ottenere un quadro d’insieme sullo stato attuale della legislazione tributaria in materia alimentare. In questa ottica, saranno evidenziate eventuali lacune e/o proposte di miglioramento, ponendo le basi per successive e più approfondite riflessioni. Le relazioni presentate durante il convegno saranno pubblicate. Sono previsti i saluti istituzionali del Prof. Paolo Martelli, Magnifico Rettore dell’Università di Parma, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e internazionali (Dipartimento di eccellenza 2023-2027) Prof. Giovanni Basini, della Responsabile scientifica del Progetto “Food for Future” Prof.ssa Lucia Scaffardi, del Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto tributario Prof. Maurizio Logozzo, del professore emerito presso l’Università di Parma Cesare Glendi, del Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali Dott. Cesare Azzali, del Comandante Provinciale di Parma della Guardia di Finanza Col. Gianluca Angelini, del Presidente dell’ODCEC di Parma Dott. Francesco Castria e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma Avv. Francesco Mattioli. Conriferimento alle tematiche in esame, interverranno quali relatori alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani e un’autorevole studiosa spagnola. Il prof.avv. Alberto Comelli, Ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Parma, sarà il moderatore della prima sessione e la Rettrice dell’Università dell’Insubria, Prof.ssa Maria Cristina Pierro, modererà la seconda sessione. Il Prof. Massimo Basilavecchia concluderà i lavori del convegno. È previsto un intervento del Presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) prof.Antonio Uricchio. All’ora di pranzo sarà allestito un buffet presso la sede del convegno. Sarà possibile partecipare all’evento in presenza previa iscrizione da effettuare inviando una mail entro l’8 aprile 2025, ore 12,00 all’Avv. Katia Guarini (k.guarini@studioguarini.com). Il convegno è accreditato, ai fini della formazione, dall’Ordine degli Avvocati di Parma, con il riconoscimento di tre crediti formativi ordinari. Il convegno, inoltre è in corso di accreditamento, ai fini della formazione professionale continua, da parte dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Parma.