Cittaslow tra sostenibilità e politiche del cibo

L'Università incontra le comunità locali attraverso un ciclo di seminari dedicati a diversi temi: dal diritto al cibo all'innovazione fino alla sostenibilità alimentare nelle politiche europee. Gli incontri, infatti, saranno ospitati da alcune città facenti parte dell'associazione Cittaslow International che unisce numerosi comuni in Italia e in Europa.
I docenti dell'Università di Parma avranno modo di confrontarsi con le realtà locali ed illustrare le loro ricerche tra filiere agroalimentari e lavoro, consumo critico e reti contadine, benessere e generatività. e le comunità locali porteranno il contributo di esperienze sul campo per arricchire un rapporto proficuo con l'Università e la regolamentazione alimentare.
Il programma dei seminari:
Nordlingen - Germany
28 Febbraio
“The future of food systems: the guarantee of the right to food between sustainability and innovation”
Giulia Formici – Università di Parma
Santarcangelo di Romagna - Italy
14 Marzo
"L'Unione europea e la sostenibilità alimentare: una questione ancora aperta?"
Marco Inglese – Università di Parma
Asolo - Italy
14 Marzo
'Dalla pentola pressione alla pace. Una piccola incursione nel pensiero di Leibniz'
Fabio Corigliano – Università di Parma
Abbiategrasso - Italy
21 Marzo
“Filiere agroalimentari, tutela del lavoro e sostenibilità”
Fabio Pantano – Università di Parma
Barczewo - Polonia
4 Aprile
"The Determinants of Well-Being: Income vs. Generativity"
Giacomo Degli Antoni - Università di Parma
Le Hallen - France
10 Aprile
“Reti agricole contadine, vendita diretta, evoluzione delle forme del consumo critico”
Francesca Bigliardi (CSV e Università di Parma), Bianca Calvaresi (Università di Parma), Francesca Marconi (DES Parma), Vincenza Pellegrino (Università di Parma)
Lunedì 14 aprile alle ore 14.30 presso l'Università degli studi di Parma si svolgerà la tavola rotonda dal titolo Cittaslow tra sostenibilità e politiche del cibo.
L'introduzione è affidata a: prof.ssa Lucia Scaffardi, responsabile scientifico del progetto Food for Future, Mauro Migliorini, presidente di Cittaslow International, Pier Giorgio Oliveti, segretario generale di Cittaslow International e prof. Giacomo Degli Antoni, componente dello steering committee del progetto Food for Future.
A seguire i docenti Fabio Corigliano, Giulia Formici, Marco Inglese, Fabio Pantano, Giacomo Degli Antoni e Vincenza Pellegrino analizzeranno le esperienze maturate nei seminari, esplorando le migliori pratiche emerse dal territorio anche nella prospettiva di politiche locali, per affrontare al meglio le sfide future di un sistema più equo e resiliente dal punto di vista sociale, economico e alimentare.