Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del Diritto internazionale e dell'Unione europea

L'evento si inserisce nell'ambito del progetto di Ateneo per la ricerca 2021 A Sustainable Consumer Behaviour as a Driver for a More Sustainable Food Production: Economic and Legal Aspects e del progetto di ricerca PRIN 2022 “Diritti collettivi e principio di solidarietà per la realizzazione della sostenibilità ambientale: esperienze e tendenze nel diritto internazionale ed europeo”, che include le Università di Roma Tre (Capofila), Genova, Modena e Reggio-Emilia, Palermo, Parma e Siena (Unità locali).
Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti della materia afferenti ai settori del Diritto internazionale e del Diritto Dell’Unione europea e si è svolto presso l’Università di Parma, il 12 e 13 dicembre 2024.
L’incontro è stato introdotto e coordinato da Laura Pineschi, responsabile dell’unità locale di Parma del progetto PRIN e referente del gruppo di ricerca in Food sustainability del progetto Food for Future.
La prima giornata di studi si è concentrata sui profili di diritto internazionale analizzando il rapporto tra diritti individuali e collettivi tra sostenibilità ambientale e conflitti armati, diritti dei contadini e delle imprese e tutela del consumatore.
La seconda giornata, incentrata sul diritto dell’Unione Europea, ha ospitato interventi sulla programmazione e regolamentazione nel diritto europeo e approfondito le recenti legislazioni riguardanti la solidarietà energetica, la filiera agroalimentare, il benessere degli animali e la regolamentazione dei pesticidi.
L’evento si è concluso con un confronto tra i partecipanti in cui si è discusso delle criticità e delle prospettive giuridiche emerse durante le giornate di studio.